DESTINAZIONE D’USO
Ideale per il legno esterno come persiane, serramenti, infissi, recinzioni, mobili da giardino e anche per il legno interno quali travi, perlinature, soppalchi. Compatibile e sovrapponibile su tutti i tipi di legno (europei ed esotici) e su tutti i protettivi precedentemente già applicati.
PROPRIETA’
- IMPREGNA, COLORA E IMPERMEABILIZZA!
- Ricco di agenti anti-UV che consentono di proteggere il legno dal sole e dalle condizioni climatiche più difficili
- Potere idrofugo rinforzato per bloccare l’acqua e l’umidità in superficie
- Non forma pellicola quindi non sfoglia
ONSIGLI D'USO
PREPARAZIONE
Il supporto deve essere pulito, asciutto e privo di polvere.
- Legni nuovi o trattati con impregnante: carteggiare leggermente quindi eliminare la polvere con un panno pulito
- Legni già verniciati: spazzolare per eliminare le parti non aderenti, sgranare con carta vetrata in modo da ottenere una superficie liscia e infine eliminare la polvere.
APPLICAZIONE
- Condizioni ideali di applicazione tra i 12°C e i 25 °C, in condizioni di tempo secco e fuori dalle correnti d’aria.
- Mescolare il protettivo prima e durante l’applicazione con l’aiuto di una bacchetta lunga e larga per rendere ben omogeneo il prodotto.
- Applicare 2 mani con un pennello o con un rullo appropriato per impregnanti, o con una pistola a spruzzo (diluito con acqua al 10%). Lasciare asciugare da 6 a 24 ore a seconda dell’aspetto che si vuole ottenere.
- Ricordarsi di carteggiare tra una mano e l’altra.
ATTREZZI
- Rullo in microfibra 10 mm
- Pennello in fibra sintetica
- Pistola a spruzzo, previa diluzione con acqua al 10%
SUGGERIMENTI
Conservare il prodotto rimanente in un recipiente in vetro sottovuoto in un luogo fresco e asciutto.
FAQ
- La facciata della mia abitazione è stata trattata con olio, cosa devo fare prima di impregnarlo? Sconsigliamo, in questo caso, di applicare un impregnante perché l’olio è un prodotto grasso che penetra in profondità, quindi l’impregnante non aderirà perfettamente.
- È necessario sverniciare il legno prima di applicare un impregnante sui mobili da giardino trattati con olio? L’impregnante non va utilizzato sui mobili da giardino, durerebbe pochissimo a causa dell’acqua, che ristagna sulle superfici, e del legno che resterebbe sempre impregnato d’olio, anche dopo la sverniciatura. Applicate invece l’Olio Mobili da Giardino V33 per nutrire il legno, rinnovando l’applicazione ogni qualvolta il legno comincia a «sbiancare».
- Posso applicare un impregnante all’acqua sopra un impregnante solvente e viceversa? Sì, gli impregnanti in fase acquosa V33 possono essere applicati su tutti gli impregnanti a solvente e, viceversa, dopo un’accurata levigatura.
- L’impregnante noce chiaro risulta noce scuro sulle mie imposte. È normale? Questo fenomeno è possibile quando si applica un impregnante color legno su del legno che è già stato più volte impregnato. Ogni strato nuovo tende, in questo caso, a scurire la tonalità. Quindi è meglio applicare un impregnante incolore.
- Posso applicare un impregnante su un legno autoclave? Sì, il trattamento autoclave non impedisce l’aderenza dei prodotti di finitura. Tuttavia il colore finale non sarà omogeneo e potrebbero comparire delle macchie verdastre sotto la superficie del legno.
- Ho applicato un impregnante sulle scale, posso proteggerle con un vetrificatore? Sì, applicando un vetrificatore monocomponente, dopo aver accuratamente levigato l’impregnante con carta vetrata media. Attenzione perché applicare un vetrificatore poliuretano a solvente sopra un impregnante bianco farà ingiallire il colore.
- Posso tingere un impregnante incolore con un colorante universale o una tintura color legno? No, scegliete un impregnante tinto oppure mescolate vari colori dello stesso prodotto. Tutte le tinte di un medesimo impregnante possono essere infatti mescolate tra loro.